Quando l’estate lentamente si placa, l’autunno stende i suoi colori caldi e vivaci sulla Val Pusteria. Le Dolomiti brillano d’oro al sole, l’aria diventa più limpida e le giornate più dolci. I sentieri e le piste ciclabili appartengono ora a chi ama muoversi al proprio ritmo, scoprendo luoghi che nel viavai dell’alta stagione talvolta sfuggono.
In questo periodo più silenzioso, i sentieri e i punti panoramici si condividono soprattutto con gli abitanti del posto e i veri intenditori. Al rientro all’Orso Grigio vi attendono un’atmosfera serena, le saune calde e bevande gustose con dolci fatti in casa – l’ideale per concludere con serenità una giornata d’autunno.
L’autunno nelle Dolomiti è movimento nell’aria limpida e nella luce calda.
I sentieri sono più tranquilli che in estate, le piste ciclabili attraversano boschi dai colori accesi e valli ancora soleggiate. Molti rifugi sono ormai chiusi, ma è proprio questo a rendere speciale questa stagione: si incontrano poche persone e si vive la natura quasi in solitudine.
All’Orso Grigio riceverete consigli personalizzati per le vostre escursioni, informazioni aggiornate su meteo e condizioni dei sentieri, oltre a cartine per le vostre scoperte individuali.
Ci prendiamo cura noi di voi
Qualora qualche rifugio non fosse più aperto, ci pensiamo noi a fornirvi l’approvvigionamento. Il Boutique & Gourmet Hotel Orso Grigio vi fornirà tutto il necessario per rifocillarvi durante le vostre escursioni, con panini, frutta, acqua, succhi di frutta o birra e qualcosa di dolce, per ritagliarsi delle piccole pause durante la giornata.
Al vostro rientro vi attendono tè, caffè e succhi di frutta, accompagnati da pasticcini freschi e dolci fatti in casa. E la rooftop spa vi accoglie calorosamente per concludere la giornata in totale relax.
In paese c’è vita!
San Candido è viva anche in bassa stagione. I suoi circa 3.000 abitanti sono in giro per il paese anche fuori dall’alta stagione, per fare acquisti, bere caffè e mangiare. In questo periodo, la nostra terrazza-caffetteria ha a disposizione diversi tavoli che costeggiano la via pedonale e ha pronte delle coperte calde per scaldarvi nelle giornate più fredde.
Architetture ed epoche – San Candido d’autunno
Situata all’incrocio di antiche vie commerciali, San Candido acquisì presto importanza e con essa nacque il desiderio di lasciare tracce durature nel tempo. Sorsero due chiese che ancora oggi la caratterizzano: la Collegiata romanica consacrata nel 1284, limpida e austera nella sua perfezione e la chiesa parrocchiale in stile barocco dedicata a San Michele. Entrambe raccontano una stessa storia: quella di una fede profonda, di una maestria artistica e di un’epoca che fecero della pietra un linguaggio dello spirito.