L’estate a San Candido significa vita all’aria aperta: le persone sedute nei caffè, la piazza del paese che risuona di voci, l’aria colma di profumi di erbe fresche e specialità locali. Un luogo tranquillo, circondato dal grandioso scenario delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO, con prati alpini in fiore e limpidi laghi di montagna.
E chi vive l’estate all’aria aperta, alla fine della giornata torna all’Orso Grigio, un albergo ricco di storia e di stile, dove spensieratezza e relax si conciliano in modo del tutto naturale.
All’aperto, in esplorazione
Godetevi l’estate a San Candido. Il nostro albergo è il punto di partenza ideale per piacevoli tour in bicicletta e rilassanti passeggiate attorno alle Tre Cime. Le biciclette sono a vostra disposizione gratuitamente, per esplorare i dintorni a vostro piacimento.
Una volta alla settimana il padrone di casa, Franz Ladinser, vi invita ad un’escursione che vi farà scoprire luoghi particolari, raccontandovi fatti e storie che non si trovano in ogni guida turistica. Inoltre vi forniamo cartine escursionistiche, suggerimenti per gli itinerari e consigli aggiornati per godervi appieno la quiete e l’aria fresca di montagna.
Freschi e leggeri
Al rientro, dopo una giornata trascorsa in montagna, la nostra terrazza sul tetto è il luogo più indicato per riprendere fiato: uno spazio tranquillo sopra i tetti di San Candido con ampia vista sulle Dolomiti. Godetevi un bicchiere di succo fresco, un po’ di frutta e la sauna panoramica, dove il calore estivo si fonde con l’aria cristallina di montagna. Un momento di lusso per concludere la giornata in totale relax.
La Piazza, proprio davanti al nostro hotel, è il cuore pulsante di San Candido. Come ospite del Boutique & Gourmet Hotel Orso Grigio, non siete solo spettatori, ma parte del vivace trambusto.
Dalla finestra della vostra camera o mentre godete di un caffè sulla nostra terrazza, potete osservare la colorata vita del villaggio, partecipare alle feste locali ed esperire l’autentica ospitalità altoatesina. La nostra Piazza è stata spesso utilizzata come pittoresco set cinematografico e attira artisti e amanti della cultura da tutto il mondo.
Dal piccolo monastero nacque presto un centro di sapere e di spiritualità di grande rilievo. Nello scriptorium, la sala di scrittura, venivano redatti scritti che acquisirono importanza ben oltre i confini della Val Pusteria. Ancora oggi San Candido custodisce la più grande collezione di stampe e manoscritti antichi, testimonianze silenziose di un’epoca in cui conoscenza e fede erano strettamente legate.